
Minilifting medio-facciale permette di correggere gli effetti del rilassamento e dell’atrofia dei tessuti nella parte centrale del volto.
Questo intervento anti-age contrasta l’appiattimento degli zigomi, i solchi naso-labiali (dai lati del naso agli angoli della bocca) e i solchi naso-jugali (dai lati della bocca ai lati del mento). Tra le cause di queste alterazioni ci sono l’invecchiamento, la forza di gravità e le abitudini di vita. Le incisioni sono posizionate 1 mm sotto le ciglia delle palpebre inferiori. L’intervento può essere eseguito da solo, oppure abbinato alla blefaroplastica inferiore o ad altri lifting. Il minilifting medio-facciale solitamente avviene in anestesia generale o locale con sedazione, ha una durata di circa 2 ore. Il paziente può ritornare a casa il mattino successivo all'intervento e dovrà assumere terapia antibiotica per 6-7 giorni. Il recupero completo è variabile dai 10 ai 15 giorni, ma già dopo una settimana, è possibile, con opportuni accorgimenti, tornare alle normali attività della vita quotidiana.